Giornata della legalità di dicembre 2021

Vi rivolgiamo l’invito a partecipare al tradizionale evento di dicembre sulla legalità. Dato che chiudiamo il triennio di lavoro sul tema dal parte del Centro per la Promozione della legalità di cui siamo capofila, anche quest’anno il 6 dicembre alle 12 parleremo di Beni Confiscati, con due esperti: Roberto Bellasio, Sostituto Commissario presso Polizia di Stato (ANBSC) e Paola Pastorino, Comitato Paritetico PAMI – Federmanager programma “Liberi dalle Mafie”. All’evento può partecipare tutta la comunità scolastica, compresi i genitori eventualmente interessati all’argomento, previa iscrizione a questo link: https://forms.gle/c6SrWzLVRR5kmzRu9 , che alleghiamo.

https://forms.gle/c6SrWzLVRR5kmzRu9

Giornata della memoria e dell’impegno

Per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie le scuole del Centro per la Promozione della Legalità si attivano sempre con proposte locali e provinciali, anche in questi tempi difficili. Invitandovi a partecipare al nostro evento provinciale, forniamo anche un elenco di quanto sarà realizzato da altre scuole della rete.

Voghera, Liceo Galilei

22 marzo ore 11,30-13

Evento aperto alle scuole della provincia

con iscrizione con il modulo https://forms.gle/NS2NeE8psp5Zi6n5A

Ricordo e testimonianza: incontro con Salvo Vitale

con contributi di studenti per ricordare le vittime a cura di Liceo Galilei, Istituto Sacra Famiglia, IC Pertini e altre scuole della rete CPL

(sulla piattaforma Zoom)

Stradella, Istituto Comprensivo

15 marzo, visione del film Selfie

Vigevano, Liceo Cairoli

19 marzo dalle ore 12 alle ore 14

“A ricordar e riveder le stelle” con l’associazione LIBERA

Pavia, Itct Bordoni

Realizzazione e presentazione di un prodotto multimediale ad altre classi della scuola

Pavia, ITIS Cardano

22 e 23 marzo ore 9-11

Il ricordo delle vittime: incontro con Marisa di Levrano

Stradella, IIS Faravelli

22 marzo

21marzo :la memoria delle vittime innocenti della mafia

Lettura nelle classi dello scritto di Rosella Piazzardi Presidente della Biblioteca di Varzi ed ex Preside di scuola secondaria a Milano

“Progetto Camere Penali” al Faravelli di Stradella

“Progetto Camere Penali” In data 8 febbraio 2019 le classi quinte e la classe 4 Afs dell’IIS Faravelli di Stradella hanno assistito, presso l’ Aula Magna, ad un incontro con alcuni Avvocati rappresentanti dell’Unione Camere Penali italiane . Il progetto educativo e’ nato da un Protocollo d’ intesa con il Ministero dell’ Istruzione ed e’ diretto a promuovere la legalita’ e il rispetto delle regole, con particolare riferimento ai principi costituzionali afferenti il processo penale.

Sono intervenuti gli avvocati Federica Furlan, Sara Palomba, Mariarosa Carisano e Anna Cicala . Si e’ parlato di giusto processo, di diritto alla difesa, di funzione della pena e, in generale, del mondo della giustizia in Italia.


E’ prevista ,a breve, la partecipazione degli studenti ad un’ udienza penale presso il Tribunale di Pavia, quale applicazione di quanto appreso durante il percorso formativo.

Rosanna Scopelliti all’IIS Faravelli

In occasione della” Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, le classi quarte e quinte dell’I.I.S. Faravelli di Stradella hanno incontrato Rosanna Scopelliti, ex parlamentare e figlia del giudice Antonio , ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1991.

«Studiate, fate domande, dovete essere liberi di scegliere da che parte stare nella vita, anche se è quella più difficile». Lo ha detto, ieri mattina, in occasione della Giornata memoria vittime innocenti di mafia, agli studenti delle classi quarte e quinte del Faravelli, Rosanna Scopelliti, ex parlamentare, figlia del giudice Antonio, ucciso dalla ndrangheta in Calabria nel 1991, e presidente della Fondazione omonima intitolata al padre. La giovane ha raccontato agli alunni, coinvolti nel progetto “Libertà e Legalità” con Fondazione Scopelliti e Anpi Stradella, la sua esperienza di figlia, della «normalità surreale» in cui viveva la sua famiglia, dei rischi che il padre sapeva di correre.Ha gli occhi lucidi la ex deputata quando torna al 9 agosto 1991 (aveva 7 anni), mentre

si trova con i nonni al mare: «Quel giorno avevo voglia di sentire mio padre al telefono per raccontargli come avevo imparato ad andare in bici, ma quella telefonata non c’è mai stata – ricorda -. E’ stato un dolore fortissimo, come un bicchiere di vetro che va in mille pezzi». (o.m.).

Al liceo Galilei continua il progetto “Dentro la storia”: incontro con il prof. Enzo Ciconte

Il Liceo Galilei e il Centro per la Promozione della Legalità della provincia di Pavia

Nell’ambito delle iniziative del progetto “Dentro la storia”

Vi invitano a

DOMANDE E RIFLESSIONI SULLA MAFIA

con il prof. Enzo Ciconte

docente di storia delle mafie università di Pavia, università Roma Tre

Mercoledì 24 gennaio

ore 16

Aula Magna Grattoni

via don Minzoni 63, Voghera

Informazioni e prenotazioni: info@liceogalilei.org

 locandinaciconteliceo