Categoria: attività studentesche
Lenzuoliamo




Faravelli – progetto “Libriamoci”
Il giorno 26 ottobre del corrente anno, 2018, gli studenti dell’ I.I.S. Faravelli di Stradella sono stati convocati al progetto “Libriamoci”, ove due esperti hanno esposto l’ art.21 della Costituzione Italiana e altri brani relativi al tema della libera manifestazione delle arti, commentandoli con il supporto dei ragazzi.
Gli studenti del Faravelli “Ambasciatori per il contrasto alla ludopatia”
21/04/2017 La classe 4 B Sia Dell I.I.S. Faravelli di Stradella , presso il Palazzo Lonbardia a Milano, ha ricevuto l’ attestato simbolico di “Ambasciatore per il contrasto alla ludopatia”.
Durante la conferenza stampa i ragazzi hanno illustrato il lavoro svolto in questi anni , attraverso slide e la simulazione di due giochi.
Iniziative delle scuole pavesi per la “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie – 21 marzo 2017”.
Comunicazione ufficiale UST: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/pavia/wp-content/uploads/2017/03/MIUR.AOOUSPPV.REGISTRO_UFFICIALEU.0000675.10-03-2017.pdf
Il 21 marzo, che da anni è la giornata in cui l’Associazione Libera ricorda le vittime delle mafie, da poco è stato riconosciuto dall’Aula della Camera come “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Numerose sono le scuole pavesi che promuovono iniziative per il 21 marzo e si impegnano a diffondere il valore storico, istituzionale e sociale sia della lotta alle mafie sia della memoria delle vittime delle mafie. A Pavia recite di poesie a memoria e ricordo dei nomi delle vittime delle mafie si intrecciano nell’evento “Pavia in Poesia” organizzato in collaborazione tra Leggere.Pavia, il presidio di Libera di Pavia, l’Ufficio Scolastico Territoriale e il CPL di Pavia. Animano le vie del centro storico circa 600 studenti di dieci scuole: tre scuole secondarie di primo grado, l’I.C. Angelini, la scuola Leonardo e l’I.C. di Stradella, e sette scuole secondarie di secondo grado, Liceo Cairoli, Istituto Cossa, Liceo Foscolo, IPSIA Cremona, I.S. Cardano, I.S. Volta e Istituto Bordoni. A fine mattinata la conclusione dell’evento in piazza Duomo, con i saluti istituzionali. Tra le scuole che aderiscono al Centro Promozione della Legalità (CPL) di Pavia, oltre al Bordoni impegnato a “Pavia in Poesia”, il Liceo Galilei di Voghera (scuola capofila del CPL) prevede un dibattito condotto dal presidio vogherese di Libera presso l’Aula Magna del Grattoni con circa 100 studenti delle scuole cittadine. L’I.S. Faravelli di Stradella propone agli alunni del triennio la visione del film “I cento passi” sulla figura di Peppino Impastato, mentre l’I.C. di Rivanazzano promuove per tutte le terze un incontro con l’Arma dei Carabinieri e l’I.C. di Cassolnovo organizza incontri con l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza. A Vigevano circa 250 alunni del Liceo Cairoli, con l’Associazione Libera, partecipano al corteo pomeridiano con partenza davanti ad un bene confiscato, in via Seregni, ed arrivo in piazza Ducale dove viene posto un fiore in ricordo di ogni vittima. Infine si segnala che il Liceo Cairoli di Vigevano riceverà un premio, il 23 marzo a Milano, dalla Commissione Speciale Antimafia della Regione Lombardia per il progetto di riuso di un bene confiscato a Vigevano.
Leggi l’articolo su Vivipavia: http://www.vivipavia.it/site/home/eventi/articolo27798.html
Dentro la Storia, in dialogo con il nostro tempo
Al Liceo Gailei di Voghera gli studenti riflettono sul contrasto tra percezione critica e passiva della vita e impegno attivo e propositivo per migliorare la società.
Dopo un primo incontro-dibattito con Padre Vittorio Viola, vescovo della diocesi di Tortona, gli studenti hanno organizzato un secondo incontro pomeridiano dal titolo #siamotutticlandestini. Un dialogo profondo e stimolante con richiedenti asilo del Gambia, Mali, Nigeria.
Il 25 novembre, tutti mobilitati contro la violenza sulle donne
Diverse scuole ci hanno mandato testimonianza delle loro iniziative contro la violenza sulle donne.
A Stradella, all’IIS Faravelli, ha elaborato una vera e propria locandina di eventi, in cui hanno avuto un ruolo particolare gli studenti delle classi 3Rim e 3 Afm e alcuni studenti del liceo: serata-25-novembre-2016-contro-la-violenza-sulle-donne
Al liceo Galilei gli studenti hanno usato invece microfoni e altoparlanti per diffondere messaggi durante ogni intervallo, in modo che tutti fossero spinti a riflettere sul tema della giornata.
Un documentario per riflettere: “I Vajont”
Attività laboratoriali in corso
In molte scuole del CPL sono in corso attività curricolari e/o laboratoriali sui temi della legalità e della lotta alla criminalità organizzata.
All’IC di via Dante di Voghera sono diverse le classi impegnate a preparare prodotti per il concorso “Cultura è libertà” organizzato dall’associazione “Culturama”, che collabora con noi già dallo scorso anno.
Al Liceo Galilei invece, una classe sta preparando materiali per attività di peer tutoring e scambio di esperienze con altre scuole.
Qui potete trovarne un esempio:
L’incoraggiamento di Nando Dalla Chiesa: parole importanti
Studiare il fenomeno della criminalità organizzata è importante, lo sappiamo. Nando dalla Chiesa, tuttavia, porta davanti ai nostri occhi esempi di esperienze pratiche, di contatto con protagonisti, con luoghi che fanno crescere. Soprattutto ci ricorda l’esigenza di fare rete e raccogliere e condividere le attività, i prodotti, i materiali e le idee.
Ci lascia, il prof. Dalla Chiesa, anche alcuni suggerimenti utili per la didattica, molti dei quali nati da suoi allievi:
– wikimafia
– mafiamaps
– www.altrostampo.it
Non si può contrastare un avversario senza conoscerlo. Ecco perché serve il nostro lavoro di formazione su questi argomenti.