Categoria: fuori dalla scuola
Studenti Galilei e Telepavia
Giornate di formazione a Montecitorio per gli studenti del Faravelli di Stradella
In allegato il resoconto sulle ” Giornate di formazione a
Montecitorio” alle quali hanno partecipato le classi V B Sia e V Afm
dell’I.I.S. Faravelli di Stradella nei giorni 14 e 15 novembre 2017.
23 Novembre Forum dei CPL
All’evento del 23 novembre abbiamo partecipato organizzando una attivissima delegazione rappresentativa delle scuole del nostro centro.


I ragazzi si sono impegnati veramente tanto tra animazione allo stand, laboratori, esibizioni e improvvisazioni musicali. Una parte dei docenti, con la dirigente Claudia Boccalini e i rappresentanti di genitori, associazioni, consulta degli studenti e ufficio scolastico provinciale, ha invece partecipato al convegno che ha fatto il punto della situazione sul progetto regionale e su quello che può essere il suo contributo alla promozione della Legalità, partendo dai più giovani
e dalla loro educazione.
Nel nostro lavoro c’era la sintesi di un anno di attività insieme, tra concorsi, laboratori e percorsi curricolari: è s
tata una grande soddisfazione poterlo presentare pubblicamente in uno scenario di grande bellezza architettonica come la piazza Città di Lombardia.
La camminata della memoria di Libera a Voghera
Sabato mattina, all’alba di una fresca giornata di ottobre, si è svolta la marcia organizzata dal presidio vogherese di Libera in memoria del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie Emanuela Setti Carraro, vittime barbaramente giustiziate dalla mafia nel 1982 a colpi di kalashnikov sulla loro A112. L’evento ha visto una larghissima partecipazione di giovani, alcuni dei quali hanno letto, proprio nei giardini che l’associazione cerca da anni di far intitolare ai due eroi della giustizia italiana, parole scritte dal prefetto stesso e da Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, che ormai da 21 anni si trova sul campo a lottare contro qualsiasi forma di organizzazione mafiosa. La camminata, oltre a svolgere l’utile funzione di ricordo di due moderni martiri, ha permesso anche di ricordare un’altra testimone che ha coraggiosamente infranto il muro dell’omertà, Lea Garofalo, diventata per questo vittima della ‘Ndrangheta. Il motto della donna calabrese, “vedo, sento, parlo”, stampato a caratteri cubitali sulle bandiere dell’associazione, ha permesso a tutti quanti di comprendere che solo denunciando si riuscirà a eliminare un fenomeno come quello mafioso.
La marcia si è poi conclusa in Piazza Duomo, dove, grazie a “Festivol”, gli studenti delle scuole medie e superiori presenti hanno potuto conoscere tutte le realtà di volontariato presenti e attive sul territorio vogherese.
Riccardo Buscaglia, classe 3b classico, Liceo Galilei